AGEVITY 2023

Longevità, Società, Economia, Futuro

save the date!

3 Ottobre
2023

Palazzo

Mezzanotte

MILANO

Qual è il valore della Longevity Economy in Italia?

0

milioni di Senior
rappresentano il 23%
degli italiani

0
%

del PIL è il valore
dell’economia Silver in
termini di reddito

0

miliardi di euro
è il valore dei consumi imputabili
alla popolazione Silver

Clicca qui per leggere l’intero report dell’Osservatorio Silver Economy Network su dati Istat, 2022

Nel 2050 i Silver rappresenteranno il
35,1% della popolazione italiana
vs 19,7% di valore medio in UE

Cos’è Agevity?

AGEVITY rappresenta la prima piattaforma nazionale per il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini, volta a sviluppare una vision comune sulla longevity economy in Italia, promuovendo e valorizzando innovazioni, progetti, prodotti e servizi, per garantire longevità alle società di oggi e di domani.

Progetto di punta del Silver Economy Network, la prima rete italiana con un bacino potenziale di oltre 150 mila imprese – dedicata alle imprese che sviluppano soluzioni innovative e servizi per i longennials, nata con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di alleanze e progetti comuni tra le imprese, e promuovere la filiera a livello nazionale e internazionale.

Il network nasce nel 2019 sotto l’egida di Assolombarda, associazione del sistema Confindustria che rappresenta circa 7.000 imprese di ogni dimensione, nazionali e internazionali, produttrici di beni e servizi in tutti i settori merceologici.

PERCHÉ PARTECIPARE?

AGEVITY
è un Forum per:

icona-mondo

Valorizzare le expertise italiane a livello internazionale e favorire il confronto tra gli attori della longevity economy per condividere esigenze, opportunità e best practice

icona-forum

Favorire momenti di scambio tra le diverse generazioni– dal vivo e attraverso la community virtuale – su prodotti, servizi, esperienze e progetti collaborativi volti a produrre valore per un futuro sostenibile

icona-cura

Promuovere lo sviluppo di politiche e progetti pubblico-privato per la valorizzazione, la promozione e la tutela della longevità di oggi e di domani, in Italia e nel mondo

Tenendo d’occhio gli scenari della Longevità…

La popolazione italiana ed europea è sempre più longeva, parliamo di una rivoluzione demografica che richiede un importante cambiamento culturale nella nostra società, per garantire un aumento continuo dell’aspettativa di vita e degli anni di vita vissuti in buona salute
L’evoluzione dello scenario demografico porta con sé implicazioni importanti per i governi, le imprese, la società civile, influenzando le dinamiche evolutive dei sistemi socio-sanitari, del mercato del lavoro e della finanza pubblica
Il life long learning e l’evoluzione dei percorsi di carriera, così come la corretta gestione del confronto e della transizione generazionale, saranno un aspetto sempre più importante per i lavoratori e per le imprese che vorranno innovare e competere
L’incremento dei longennials rappresenta un’opportunità di crescita per le imprese favorendo lo sviluppo di nuove imprese in grado di offrire prodotti e servizi verso fasce di popolazione sempre più attente alla experience