AGEVITY 2023

Longevità, Società, Economia, Futuro

3 OTTOBRE 2023

Palazzo Mezzanotte

MILANO

Quali i principali temi strategici di Agevity 2023?

Transizione
demografica

Prevenzione
e Benessere

Attrattività
e Turismo

Transizione
generazionale

Sistema bancario
e assicurativo

A CHI SI RIVOLGE AGEVITY?

Imprese e Associazioni del mondo industriale

Un network di 222 organizzazioni,
+150,9 mila imprese e 5,3 milioni di occupati

Istituzioni regionali e nazionali

Ministeri, Regioni, Comuni e Agenzie focalizzate su settori strategici per l’ageing

Organizzazioni del Terzo Settore e cittadini

300 mila cittadini over 65 solo nell’area di Milano

Qual è la Roadmap per il Futuro della Longevità?

progetti concreti per il futuro

CONFRONTO
ISTITUZIONALE 

  • Forum imprese-istituzioni

  • Roadshow regionali

  • Tavoli di confronto istituzionale

SVILUPPO
IMPRENDITORIALE

  • Exhibition, B2B, B2C

  • Workshop e progetti tematici

  • Osservatorio Nazionale Longevity

INGAGGIO
SOCIALE

  • Progetti dedicati ai cittadini

  • Confronto tra generazioni

  • Lancio dell’Agevity Community

Il Programma AGEVITY 2023
3 Ottobre

LONGEVITY ECONOMY FORUM ITALIA
Sostenibilità e sviluppo per le generazioni future

Ore 8:00 – 9:00

Accredito dei partecipanti

Ore 9:30 – 10:30

Conferenza di apertura

Il valore della longevità per l’Italia che cresce

Ore 9:30 - Saluti istituzionali
Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia
Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare Comune di Milano
Alberto Marenghi, Vice Presidente Organizzazione, Sviluppo e Marketing Confindustria
Alessandro Spada, Presidente Assolombarda

Ore 9:55 - Saluto di apertura
Mariuccia Rossini, Presidente Silver Economy Network

Ore 10:10 - L’Italia che cresce: scenari demografici ed economici per il futuro del Paese
Francesco Maria Chelli, Presidente ISTAT

Ore 10:30 – 12:00

Conferenza tematica Health & Wellbeing

Il valore della salute e della prevenzione per governare la transizione demografica

Ore 10:30 - Life long wellbeing: sostenibilità e universalità per la sanità futura
Americo Cicchetti, Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Università Cattolica del Sacro Cuore

Ore 10:50 - TAVOLA ROTONDA – Strategie per la longevità: prevenzione, innovazione, programmazione
Giovanni Capelli, Direttore del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità
Edoardo Gambacciani, Direzione centrale ricerca INAIL
Giovanni Leonardi, Segretario Generale Ministero della Salute
Luca Morandi, Amministratore Delegato AON Advisory & Solutions
Giovanni Pavesi, Direttore Generale Welfare Regione Lombardia

Ore 11:40 - Intervento conclusivo
Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute

Ore 12:10 – 13:30

Tourism & Hospitality

Le prospettive di sviluppo per la filiera del turismo e dell’attrattività

Ore 12:00 - Il valore dei longennials per lo sviluppo della filiera del turismo e dell’attrattività in Italia
Magda Antonioli, Vice Presidente European Travel Commission

Ore 12:20 - TAVOLA ROTONDA – Italy for longevity: un nuovo hub europeo per il turismo silver
Barbara Casagrande, Segretario Generale Ministero del Turismo
Daniele D’Amario, Coordinatore nazionale degli assessori regionali al Turismo Conferenza Stato-Regioni
Ivana Jelinic, Amministratore Delegato ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo
Marina Lalli, Presidente Federturismo
Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica Regione Puglia

Ore 13:10 - Intervento conclusivo
Daniela Santanchè, Ministro del Turismo

Ore 13:30 – 14:30

Networking Lunch

Ore 14:30 – 16:00

Changing generations

Transizione generazionale, occupazione e competitività delle imprese

Ore 14:30 - Governare la transizione demografica per la longevità delle imprese: l’impatto sul sistema socio-economico
Alessandro Minichilli, Ordinario Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi e Associate Dean for Faculty e Direttore Corporate Governance Lab SDA Bocconi School of Management

Ore 14:50 - TAVOLA ROTONDA – Prospettive per le imprese e per il lavoro nell’era della longevity revolution
Andrea Maria Antonini, Coordinatore della Commissione per lo Sviluppo economico Conferenza Stato-Regioni
Maria Raffaella Caprioglio, Presidente UMANA SpA
Micaela Gelera, Commissario Straordinario INPS
Stefano Malagoli, Partner Quadrivio Silver Economy Fund

Ore 15:40 - Intervento conclusivo
Stefano Molino, Responsabile Fondo Acceleratori CDP Venture Capital SGR

Ore 16:05 – 17:35

Banking & Finance

Scenari evolutivi per il mondo bancario e assicurativo a sostegno del sistema Paese

Ore 16:05 - Longennials: una risorsa per lo sviluppo dell’Italia
Stefano Caselli, Dean SDA Bocconi School of Management

Ore 16:25 - TAVOLA ROTONDA – Tutelare la longevità: scenari evolutivi per il mondo bancario e assicurativo
Biagio Mazzotta, Ragioniere Generale dello Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze
Gabriella Tonello, Segretario Generale, CISL Pensionati Milano Metropoli
Mauro Palonta, Senior Director Intesa Sanpaolo Assicura

Ore 17:15 - Intervento conclusivo
Giorgio Gobbi, Direttore Generale Banca d’Italia Milano

Ore 17:40 -18:50

Gli scenari della longevità in Italia e nel mondo

Ore 17:40 - Scenario longevità: presentazione del Rapporto sui trend di consumo e sviluppo per la longevity economy in Italia
Annachiara Annino, Partner Lattanzio KIBS
Felice Lopane, Segretario Generale Silver Economy Network

Ore 18:00 - Tavola Rotonda – La longevità nello scenario globale: Italia, Europa, Mondo
Mathieu Alapetite, Directeur général France Silver Eco
Francesco Candeloro Billari, Rettore Università Bocconi
Alfredo Ferrante, Chair of the Standing Working Group on Ageing, United Nations Economic Commission for Europe
Katarina Ivankovic Knezevic, Director DG Employment, Social Affairs and Inclusion European Commission
Alana Officer, Unit Head Demographic Change and Healthy Ageing, World Health Organization

Ore 18:50 - Intervento di chiusura
Mariuccia Rossini, Presidente Silver Economy Network

INNOVATION LAB

Ore 15:00 -17:30

In collaborazione con InnovUp

WORKSHOPS

Ore 10:45 -13:25

Ore 14:30 -17:20

In collaborazione con

| Assolombarda ServiziAuser Regione Lombardia | Fondazione Humanitas | Fondazione UniMi |
| Fondazione Veronesi | Politecnico di Milano | SDA Bocconi – OLTC | Solongevity | Steamiamoci |
| Università Milano Bicocca | Università di Pavia | VITA Healthware |

Registrati e seleziona i driver strategici che trovi più interessanti!


DRIVER
Visione e cultura

Conferenze, workshop e attività di disseminazione su longevità e sull prospettive di sviluppo sostenibile per il Paese

OBIETTIVI

Favorire la creazione di una vision nazionale espressione dell’eccellenza italiana nella tutela e nella valorizzazione della longevità


DRIVER
Scenario

Condivisione delle analisi di scenario sull’economia legata alla longevità, sui trend demografici e di consumo della popolazione longeva di oggi e del prossimo futuro

OBIETTIVI

Identificare le potenzialità legate alla longevità in chiave economica, imprenditoriale e sociale, favorendo lo sviluppo di politiche coerenti con i bisogni del cittadino


DRIVER
Rappresentanza e nuove politiche

Forum di confronto con Governo, Regioni, Comuni per favorire lo sviluppo di politiche e progetti pubblico-privati sulla la longevità

OBIETTIVI

Guardare alla longevità e all’evoluzione dello scenario demografico come un’opportunità per produrre valore sociale ed economico in Italia


DRIVER
Evoluzione del tessuto imprenditoriale

Incontro tra imprese, istituzioni, stakeholder nazionali e internazionali per lo sviluppo di partnership e progetti strategici per il Paese

OBIETTIVI

Contribuire alla nascita di nuove imprese e soluzioni innovative per cogliere le opportunità legate alla longevità e rispondere alle esigenze della popolazione


DRIVER
Generazioni sostenibili

Sviluppo di una progettualità condivisa, aperta al confronto multigenerazionale per l’innovazione e la valorizzazione sia delle competenze storiche sia di quelle nuove

OBIETTIVI

Progettualità condivisa, aperta al confronto multigenerazionale per l’innovazione e la valorizzazione dell’expertise